C’è qualcosa che non quadra…
La riforma del lavoro sembrava dovesse prender spunto dal modello tedesco; si, è vero, ma non era dal polpo Paul che si doveva trarre ispirazione. Non era quello il modello tedesco da scopiazzare.Il governo può però vantarsi di aver risolto il diffuso senso di... leggi tuttoLa Chiesa e le tasse
I vescovi sono preoccupati dall’eventualità di pagare le tasse italiane? Bene, tornassero tutti ad Avignone. Dicono che le scuole pubbliche non sono soggette a tassazione? Beh sono pubbliche proprio perché le tasse vengono pagate dagli italiani. Vogliono... leggi tuttoLa neve a Roma? Tutto risolto
Alemanno ha revocato il divieto di circolazione per i ciclomotori, sarà stato per le tonnare sui pochissimi mezzi pubblici in regola con catene o gomme termiche, o magari per via delle code chilometriche causate da migliaia di cittadini, costretti a convertirsi alle... leggi tuttoPiove, governo ladro
E vero, questo blog non lo legge nessuno, a dimostrazione che esiste ancora del buonsenso, però se non ci scrivo almeno due righe una tantum cosa o tengo a fare? Quindi, ho deciso di fare un breve riepilogo degli ultimi giorni. L’Italia è allagata dalle piogge, la... leggi tuttoIl paese dei contrari
Ho fatto un sogno un po’ strano, no, non strano, inquietante. C’era Di Pietro che voleva ripristinare la legge regia; sempre coerente Antonino. C’era Storace che, spiazzato, ha rilanciato: “Li voglio crocefissi sulla via Appia”.... leggi tuttoProprio niente male…
Non posso che ringraziare l’organizzazione di Ecomunica per la possibilità offertami ieri mattina. L’evento era curato in tutti i dettagli, l’iniziativa lodevole e la cornice di piazza dal Popolo magnifica. Aver avuto l’occasione di partecipare... leggi tuttoDavide Sartori
Sono nato a Roma nel 1984.
Aspirante giornalista, ho collaborato con un giornale locale “il Corriere Laziale”, una piccola emittente “Nessuno TV” sempre frequentando la facoltà di Scienze delle Comunicazioni all’università la Sapienza e prestandomi come volontario in diverse redazioni.
Questa è la mia prima esperienza letteraria.
